Musicoterapia

Musicoterapia

La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza le esperienze sonoro-musicali ed i rapporti che si sviluppano attraverso di esse al fine di offrire la motivazione ed il supporto necessari per attivare processi di cambiamento positivo a carattere riabilitativo, educativo, preventivo o terapeutico, per favorire il benessere psicofisico e migliorare la qualità di vita.
Un’osservazione iniziale permetterà di valutare il percorso e l’approccio con il quale rivolgersi al bambino scegliendo tra le esperienze musicali, quelle che meglio si prestano a stimolare la relazione e la musicalità nella relazione: il ritmo, l’intensità, il timbro, etc. sono gli elementi sui quali si crea l’interazione.
Utilizzando modalità sonoro-musicali che possono avere una funzione di supporto, contenimento e rispecchiamento dell’espressione, il bambino si trasforma in esecutore attivo nel contesto musicale interagendo con la musica e partecipando all’evento sonoro a vari gradi e livelli, e/o attraverso una stimolazione recettiva.
L’esperienza musicale e sonora è profondamente connessa alla sfera emotiva ed affettiva del bambino, costituendo un canale privilegiato di comunicazione e socializzazione. Attraverso la musica, il bambino può esprimere sé stesso, valorizzando le proprie risorse e capacità comunicative. In questo contesto, la dimensione relazionale assume una valenza terapeutica fondamentale: suono, musica e silenzio diventano strumenti essenziali per promuovere una qualità di ascolto profondo e autentico, facilitando l’incontro con l’altro e lo sviluppo dell’interazione.

Nel proprio corpo docente la scuola si avvale di una musicoterapeuta che si occupa di percorsi individuali a favore di bambini seguiti dall’APSS che possono usufruire dell’Assistenza sanitaria aggiuntiva (prestazione n.11).

La durata e l’articolazione degli incontri verranno valutate e concordate di volta volta in volta.